Superare il tasso soglia nel tuo prestito potrebbe averti reso vittima dell’usura bancaria. Quando si è vittima di usura bancaria? Quando il tasso che viene applicato (tasso corrispettivo in “tecnichese”) ha superato il tasso soglia.
Per comprendere questo passaggio è necessario partire dal tasso soglia e comprendere cos’è e come varia a seconda del prodotto finanziario che vuoi analizzare. Lo vediamo assieme, in modo semplice e chiaro.
Il tasso soglia è (come) un muro: nessuno lo può scavalcare!
E questo limite è invalicabile, è dettato dalla legge. È un limite oggettivo, identificato da una aliquota percentuale (%): se lo superi sei in usura. Se la banca o la finanziaria lo supera, vendendoti un prodotto, un qualsiasi prodotto finanziario che preveda un affidamento (come ad esempio l’apertura di credito o una carta di credito revolving) cade in un illecito civile o penale. Ogni muro, cioè ogni tipologia di tasso soglia, indipendentemente dal prodotto finanziario che hai, è costituito sempre da due parti:
Il muro in sé, con i suoi mattoni (di diversa consistenza) cioè il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio)
Il filo spinato in alto che costituisce il limite massimo invalicabile cioè lo Spread.